I cambiamenti del mercato del lavoro e le numerose criticità che stanno investendo la Sanità Privata e il III Settore unitamente al rafforzamento dei presidi sindacali nei luoghi di lavoro, determinano la necessità di incrementare costantemente competenze dei nostri dirigenti.
DELEGATI: rappresentano il capitale strategico essenziale in termini relazionali e intellettuali, da cui dipendono risultati e innovazione. Per valorizzare e sostenere l’attività che i sindacalisti svolgono, è necessario affiancare al flusso delle attività lavorative con particolari momenti formativi volti all'ampliamento delle conoscenze e alla specializzazione dei saperi.
FORMAZIONE: è uno strumento che, posto nel quadro di un più ampio processo di sviluppo individuale, consente di innescare percorsi di crescita, facilitando e velocizzando la comprensione di regole e meccanismi nuovi, di semplificare e strutturare conoscenze ed esperienze pregresse in quadri più organici.
OBIETTIVO: Fornire ai partecipanti specifiche conoscenze rispetto al ruolo del delegato sindacale attraverso l'approfondimento e lo studio delle principali azioni ( proselitismo, comunicazione, negoziazione ) che occorre svolgere nei luoghi di lavoro per meglio rappresentare e tutelare i propri colleghi.
In tale ottica la nostra Federazione ha previsto l'avvio di appositi momenti formativi destinati ad ampliare le conoscenze e competenze dei delegati dei settori privati. Le due giornate saranno quindi indirizzate a fornire gli strumenti utili nelle attività sindacali quotidiane, senza tralasciare la cornice organizzativa, valoriale ed etica che contraddistingue da oltre 60 anni l'azione della CISL.
Roma - 8 e 13 luglio 2016 via Ferruccio 9 sala riunioni 5° piano